Descrizione
Cannocchiale
rivestito in galuchat con finiture in osso
Venezia, seconda metà del XVIII secolo
Lunghezza chiuso: 35 cm
Lunghezza aperto: 87 cm
1,00€
Cannocchiale
rivestito in galuchat con finiture in osso
Venezia, seconda metà del XVIII secolo
Lunghezza chiuso: 35 cm
Lunghezza aperto: 87 cm
Esaurito
ComparaCannocchiale
rivestito in galuchat con finiture in osso
Venezia, seconda metà del XVIII secolo
Lunghezza chiuso: 35 cm
Lunghezza aperto: 87 cm
Rara coppia di mappamondi terrestre e celeste
William Bardin e Thomas Mariott, 1800-07 circa
I globi, del diametro di 30 cm, sono inseriti su basi in legno di mogano con la meridiana in ottone inciso e l’anello dell’orizzonte con i mesi e i segni zodiacali. Venduti da W. & S. Jones, commercianti di strumenti scientifici a Londra, come risulta dalle etichette aggiunte .
Altezza: 48 cm – Larghezza: 43 cm
Quick viewFelix Delamarche e Charles Dien, Parigi 1821
Globo Terrestre
Poggiante su di una base a tre piedi in legno ebanizzato
Firmato A Paris, chez Fz Delamarche et Ch.les Dien
Successeurs de Sanson, Bonne, Robert de Vaugondy, etc. 1821
Altezza 60 cm , diametro 46 cm
Diametro sfera 32,5 cm
1,00€ Quick viewNewton, Londra 1817
pocket globe
il mappamondo, composto da dodici fusi, reca cartiglio con l’iscrizione
“Newton’s New and Improved Terrestrial Pocket Globe
66 Chancery Lane, London” e la nota nel sud del’oceano pacifico
“NB The Improved Analemma is intended to supercede the necessity of the Ecliptic Line hitherto unnecessarily drawn upon the
Terrestrial Globe Pub. Jan. 1. 1817”
Quick view