Visualizzazione di tutti i 28 risultati
-
Sfera armillare, Fortin 1780 circa
Jean Baptiste Fortin (Parigi 1750-1831)
Sfera armillare geocentrica
Firmata sulla terra “A Paris, chez le S. Fortin, rue de la Harpe”
base in legno tornito ed ebanizzato
Jean Baptiste Fortin (Parigi 1750-1831)
Sfera armillare geocentrica
Firmata sulla terra “A Paris, chez le S. Fortin, rue de la Harpe”
base in legno tornito ed ebanizzato
Altezza: 40 cm – Diametro: 27 cm
Bibliografia:
E. Dekker e P. van der Krogt, Globes from the western world (Zwemmer: Londra, 1993), pag. 63, ill. 15
-
Planetario, inizio XIX secolo
Planetario eliocentrico
Francia 1820-30 circa
modello in cui i pianeti sono rappresentati da dischi
sorretti da bracci girevoli in ottone
Base in legno tornito ed ebanizzato
Planetario eliocentrico
Francia 1820-30 circa
modello in cui i pianeti sono rappresentati da dischi
sorretti da bracci girevoli in ottone
Base in legno tornito ed ebanizzato
altezza: 42 cm, diametro: 26 cm
bibliografia comparativa:
E.H. dahl e J-F Gauvin, Spherae mundi, 2000, fig. 123 pp. 188,189
-
Sfera armillare, Francia 1840
Francia, Felix Delamarche, 1840 circa
Sfera Armillare geocentrica
Firmato “Delamarche” sulla terra
Base in legno tornito ed ebanizzato
altezza: 45 cm, diametro: 25 cm
Francia, Felix Delamarche, 1840 circa
Sfera Armillare geocentrica
Firmato “Delamarche” sulla terra
Base in legno tornito ed ebanizzato
altezza: 45 cm, diametro: 25 cm
Bibliografia di riferimento:
E. Dekker e P. van der Krogt, Globes from the western world (Zwemmer: Londra, 1993), pag. 63, ill. 15
-
Sfera armillare, 1830 circa
Sfera armillare geocentrica
Felix Delamarche, Parigi verso il 1830
Firmata sul globo terrestre “Delamarche, n° 12 rue du Jardinet, Paris”
Base in legno tornito ed ebanizzato
Altezza 47 cm diametro 29 cm
Sfera armillare geocentrica
Felix Delamarche, Parigi verso il 1830
Firmata sul globo terrestre “Delamarche, n° 12 rue du Jardinet, Paris”
Base in legno tornito ed ebanizzato
Altezza 47 cm diametro 29 cm
Bibliografia:
E. Dekker e P. van der Krogt, Globes from the western world (Zwemmer: Londra, 1993), pag. 63, ill. 15
-
Globo celeste, C.F. Delamarche, 1780 circa
Charles-Francois Delamarche (Parigi, 1740 – 1817)
Globo celeste
firmato “Ch. Fr. Delamarche, collège S. Gervaix” 1780 circa
base in legno tornito ed ebanizzato
Charles-Francois Delamarche (Parigi, 1740 – 1817)
Globo celeste
firmato “Ch. Fr. Delamarche, collège S. Gervaix” 1780 circa
base in legno tornito ed ebanizzato
Altezza: 42 cm, Diametro: 27 cm
Bibliografia comparativa:
E. Dekker, Globes from the western world, Londra, 1993, pag. 62, ill. 15
-
Globo terrestre, C.F. Delamarche 1808
Charles François Delamarche (Parigi, 1740-1817)
Globo Terrestre, 1808
su base in legno tornito ed ebanizzato
Altezza 41 cm diametro 28 cm
Charles François Delamarche (Parigi, 1740-1817)
Globo Terrestre, 1808
su base in legno tornito ed ebanizzato
Firmato: “Globe terrestre dressé d’après les découvertes les plus nouvelles
par C.F. Delamarche successeur de Robert de Vaugondy Geogr, 1808”
“A Paris chez l’Auteur, rue du Jardinet n° 13, Quartier St André des Arts”
Altezza 41 cm diametro 28 cm
-
Globo terrestre, 1821
Felix Delamarche e Charles Dien, Parigi 1821
Globo Terrestre
su base in legno tornito ed ebanizzato
Reca cartiglio: Réduction du Globe Terrestre
dressé par ordre du roi, par le S. Robert de Vaugondy, Géographe.
Altezza 53 cm , diametro 32 cm
Felix Delamarche e Charles Dien, Parigi 1821
Globo Terrestre
su base in legno tornito ed ebanizzato
Reca cartiglio: Réduction du Globe Terrestre
dressé par ordre du roi, par le S. Robert de Vaugondy, Géographe.
Revu et corrigé par Fx Delamarche, a Paris,
Chez Fx Delamarche et Ch.les Dien
Rue du Jardinet N° 13, 1821
Altezza 53 cm , diametro 32 cm
-
Mappamondo, 1889
Gussoni & Dotti, Milano
1,00€
Mappamondo, 1889
Sfera in tolla ricoperta da dodici fusi in carta
“Globo terracque di cent 23,5 compilato dall’Ing. E.Pini
colle ultime scoperte geografiche e modificazioni politicheGussoni & Dotti, Milano
Mappamondo, 1889
Sfera in tolla ricoperta da dodici fusi in carta
“Globo terracque di cent 23,5 compilato dall’Ing. E.Pini
colle ultime scoperte geografiche e modificazioni politiche
edizione 2^ 1889, Editori Gussoni e Dotti”
Altezza: 45 cm Diametro: 23,5 cm -
Orologio solare, sec. XVIII
Delure, Jean Baptiste-Nicolas (Parigi, 1695-1736)
Orologio solare orizzontale in argento
di forma ottagonale entro custodia originale in pelle.
Firmato “Delure a Paris”.
Misure: 7,8 x 6,8 cm
Delure, Jean Baptiste-Nicolas (Parigi, 1695-1736)
Orologio solare orizzontale in argento
di forma ottagonale entro custodia originale in pelle.
Firmato “Delure a Paris”.
Misure: 7,8 x 6,8 cm
Bibliografia comparativa:
E.H. Higton, Sundials (Philip Wilson, 2001), pag. 86
C. Frémontier-Murphy, Les Instruments de Mathematiques
(Louvre, 2002), pagg. 61-63
-
Cannocchiale firmato Angelo Deregni
Cannocchiale
1,00€
rivestito in carta laccata arancione
decorata a motivi neoclassici impressi, finiture in osso
Firmato Angelo Deregni
Venezia, seconda metà del XVIII secoloCannocchiale
rivestito in carta laccata arancione
decorata a motivi neoclassici impressi, finiture in osso
Firmato Angelo Deregni
Venezia, seconda metà del XVIII secolo
Lunghezza chiuso: 32 cm
Lunghezza aperto: 77 cm -
Cannocchiale da teatro
Cannocchiale da teatro rivestito in pergamena e carta decorata a motivi neoclassici e con finiture in avorio
1,00€Cannocchiale da teatro rivestito in pergamena e carta decorata a motivi neoclassici e con finiture in avorio
Venezia, seconda metà del XVIII secolo
lunghezza aperto: 8,5 cm -
Sfera Armillare, Desnos 1760 circa
Louis-Charles Desnos (Parigi, 1725-1805), 1760 circa
1,00€
sfera armillare geocentrica
in cartone rivestito, base in legno tornito ed ebanizzato
Firmato sulla meridiana e sulla fascia:
Se Fait à Paris chez Desnos, rue St Julién le pauvreLouis-Charles Desnos (Parigi, 1725-1805), 1760 circa
sfera armillare geocentrica
in cartone rivestito, base in legno tornito ed ebanizzato
Firmato sulla meridiana e sulla fascia:
Se Fait à Paris chez Desnos, rue St Julién le pauvre,
Quartier de la place Maubert.
Gravé par l’Auteur et monté par lui mesme.
Sempre sulla meridiana si trova anche l’iscrizione:
On trouve Chéz Desnos toute Sortes D’instruments de Mathematique
rue St Jacque St Severin au Globe AParis
Altezza: 52 cm – Diametro: 39 cm -
Planetario eliocentrico, Francia 1840
Planetario eliocentrico
secondo il sistema copernicano
Francia, probabilmente Delamarche, 1840 circa
Base in legno tornito ed ebanizzato
altezza: 45 cm, diametro: 26 cm
Planetario eliocentrico
secondo il sistema copernicano
Francia, probabilmente Delamarche, 1840 circa
Base in legno tornito ed ebanizzato
altezza: 45 cm, diametro: 26 cm
bibliografia comparativa:
E.H. dahl e J-F Gauvin, Spherae mundi, 2000, fig. 121 p. 187
-
Orologio solare Butterfield, 1700
M. Butterfield (Parigi, circa 1700)
1,00€
Orologio solare orizzontale in argento
di forma ottagonale entro custodia originale in pelle
Firmato “Butterfield a Paris”M. Butterfield (Parigi, circa 1700)
Orologio solare orizzontale in argento
di forma ottagonale entro custodia originale in pelle
Firmato “Butterfield a Paris”
Misure: 6 x 5 cmBibliografia comparativa:
E.H. Higton, Sundials (Philip Wilson, 2001), pag. 86
C. Frémontier-Murphy, Les Instruments de Mathematiques
(Louvre, 2002), pagg. 61-63 -
Orologio solare poliedrico
Orologio solare poliedrico composto da un cubo in legno di frutto con applicate su ogni faccia stampe decorate a colori con figurine di gnomi.
1,00€David Beringer (1756-1821) Nuremberg, verso il 1790
Orologio solare poliedrico composto da un cubo in legno di frutto con applicate su ogni faccia stampe decorate a colori con figurine di gnomi.
Piede regolabile montato su base rettangolare contenente la bussola.
Altezza 18,5 cm.
Firmato “D. Beringer” -
Sfera armillare Delamarche, XVIII sec.
Sfera armillare geocentrica
1,00€
Charles François Delamarche, verso il 1780
Firmata sul globo terrestre “Delamarche College St Gervaix”Sfera armillare geocentrica
Charles François Delamarche, verso il 1780
Firmata sul globo terrestre “Delamarche College St Gervaix”
base in legno tornito ed ebanizzato
Altezza 50 cm diametro 32 cmBibliografia di riferimento:
E. Dekker e P. van der Krogt, Globes from the western world (Zwemmer: Londra, 1993), pag. 63, ill. 15 -
Planetario, Francia 1820 circa
Planetario eliocentrico
Francia, 1820 circa
probabilmente Delamarche
altezza: 52 cm, diametro: 33 cm
Planetario eliocentrico
secondo il sistema copernicano
Francia, probabilmente Delamarche, 1820 circa
Base in legno tornito ed ebanizzato
altezza: 52 cm, diametro: 33 cm
-
Globo Terrestre, Parigi 1821
Felix Delamarche e Charles Dien, Parigi 1821
Globo Terrestre
Poggiante su di una base a tre piedi in legno ebanizzato
Firmato A Paris, chez Fz Delamarche et Ch.les Dien
Successeurs de Sanson, Bonne, Robert de Vaugondy, etc. 1821
Altezza 60 cm , diametro 46 cm
Diametro sfera 32,5 cm
1,00€Felix Delamarche e Charles Dien, Parigi 1821
Globo Terrestre
formato da 12 fusi stampati e redatti astronomicamente
e con i tre viaggi di Capitan Cook,
le sue scoperte e quelle di Jean-François de la Perouse.
Poggiante su di una base a tre piedi in legno ebanizzato
Firmato A Paris, chez Fz Delamarche et Ch.les Dien
Successeurs de Sanson, Bonne, Robert de Vaugondy, etc. 1821
Altezza 60 cm , diametro 46 cm
Diametro sfera 32,5 cm
Lo stesso modello si trova esposto presso il Museo Galileo di Firenze,
Sala III, n. inv. 3369
-
Coppia di mappamondi, 1800 circa
Rara coppia di mappamondi terrestre e celeste
William Bardin e Thomas Mariott, 1800-07 circa
I globi, del diametro di 30 cm, sono inseriti su basi in legno di mogano con la meridiana in ottone inciso e l’anello dell’orizzonte con i mesi e i segni zodiacali. Venduti da W. & S. Jones, commercianti di strumenti scientifici a Londra, come risulta dalle etichette aggiunte .
Altezza: 48 cm – Larghezza: 43 cm
Rara coppia di mappamondi terrestre e celeste
William Bardin e Thomas Mariott, 1800-07 circa
I globi, del diametro di 30 cm, sono inseriti su basi in legno di mogano con la meridiana in ottone inciso e l’anello dell’orizzonte con i mesi e i segni zodiacali. Venduti da W. & S. Jones, commercianti di strumenti scientifici a Londra, come risulta dalle etichette aggiunte .
Altezza: 48 cm – Larghezza: 43 cm
-
Pocket Globe, Newton 1817
Newton, Londra 1817
pocket globe
il mappamondo, composto da dodici fusi, reca cartiglio con l’iscrizione
“Newton’s New and Improved Terrestrial Pocket Globe
66 Chancery Lane, London” e la nota nel sud del’oceano pacifico
“NB The Improved Analemma is intended to supercede the necessity of the Ecliptic Line hitherto unnecessarily drawn upon the
Terrestrial Globe Pub. Jan. 1. 1817”
Newton, Londra 1817
pocket globe
il mappamondo, composto da dodici fusi, reca cartiglio con l’iscrizione
“Newton’s New and Improved Terrestrial Pocket Globe
66 Chancery Lane, London” e la nota nel sud del’oceano pacifico
“NB The Improved Analemma is intended to supercede the necessity of the Ecliptic Line hitherto unnecessarily drawn upon the
Terrestrial Globe Pub. Jan. 1. 1817”
entro la sua custodia originale in galuchat con all’interno
la rappresentazione delle costellazioni e l’iscrizione “Newton’s improved Pocket Celestial Globe”
Diametro globo: 8 cm
-
R.B. Bate’s Pocket Globe, 1807
Robert Brettel Bate, Londra, 1809
Globo terrestre tascabile
entro astuccio originale che imita il galuchat
con all’interno la rappresentazione del globo celeste
Reca cartiglio con l’iscrizione
“R.B. Bate 17 Poultry – London 1807”
Robert Brettel Bate, Londra, 1809
Globo terrestre tascabile
entro astuccio originale che imita il galuchat
con all’interno la rappresentazione del globo celeste
Reca cartiglio con l’iscrizione
“R.B. Bate 17 Poultry – London 1807”
Diametro globo: 7,5 cm
Diametro custodia: 8 cm
-
Lane’s Pocket Globe, 1809
Nicholas Lane, Londra, 1809
Globo terrestre tascabile
entro astuccio originale che imita il galuchat
con all’interno la rappresentazione del globo celeste
Reca cartiglio con l’iscrizione
“lane’s pocket globe – london 1809”
Diametro globo: 7,5 cm
Diametro custodia: 8 cm
Nicholas Lane, Londra, 1809
Globo terrestre tascabile
entro astuccio originale che imita il galuchat
con all’interno la rappresentazione del globo celeste
Reca cartiglio con l’iscrizione
“lane’s pocket globe – london 1809”
Diametro globo: 7,5 cm
Diametro custodia: 8 cm
-
Cary’s pocket globe, 1791
J & W Cary, Londra
Globo terrestre tascabile, 1791
mappamondo entro astuccio originale in galuchat
con all’interno la rappresentazione del mondo
conosciuto ai tempi di Cesare
Diametro globo: 7,7 cm
J & W Cary, Londra
Globo terrestre tascabile, 1791
mappamondo entro astuccio originale in galuchat
con all’interno la rappresentazione del mondo
conosciuto ai tempi di Cesare
Reca cartiglio con l’iscrizione
“Cary’s pocket globe agreable to the latest discoveries”
Diametro globo: 7,7 cm
-
Globo terrestre tascabile, 1776
Nicholas Lane, Londra
1,00€
Globo terrestre tascabile, 1776
Reca cartiglio nell’oceano pacifico, con l’iscrizione
“A New Globe of the Earth by N. Lane, 1776”Nicholas Lane, Londra
Globo terrestre tascabile, 1776
Reca cartiglio nell’oceano pacifico, con l’iscrizione
“A New Globe of the Earth by N. Lane, 1776”
entro astuccio originale in galuchat
con all’interno la rappresentazione del globo celeste
Diametro globo: 7 cm -
Delamarche, globo e sfera armillare
Maison Delamarche
1,00€
Parigi, 1853
globo terrestre e sfera armillare
base in legno tornito ed ebanizzatoMaison Delamarche
Parigi, 1853
globo terrestre e sfera armillare
base in legno tornito ed ebanizzato
Il mappamondo reca il cartiglio
“Delamarche, rue de Battoir, 1853”
altezza: 26 cm -
Globo terrestre, C.F. Delamarche 1804
Charles François Delamarche (Parigi, 1740-1817)
1,00€
Globo terrestre, 1804
su base in legno tornito ed ebanizzato
Firmato “Dressé par M Robert de Vaugondy, corrigé, augmenté et enrichi
des trois voyages du Capitaine CookCharles François Delamarche (Parigi, 1740-1817)
Globo terrestre, 1804
su base in legno tornito ed ebanizzato
Firmato “Dressé par M Robert de Vaugondy, corrigé, augmenté et enrichi
des trois voyages du Capitaine Cook et de ses découvertes,
par Delamarche, 1804”
Altezza 49 cm diametro 33 cm
Bibliografia:
E. Dekker e P. van der Krogt, Globes from the western world (Zwemmer: Londra, 1993), pag. 63, ill. 15