Visualizzazione di tutti i 23 risultati
-
Sigillo porta ceralacca, N. Durier, Parigi 1766
Sigillo porta ceralacca in quattro colori d’oro
Nicolas Durier, Parigi 1766-67.
a sezione ovale polilobata con decorazione di finestre su fondo liscio,
intervallate da anelli di fiori colorati.
Sotto la base reca inciso lo stemma nobiliare, come sigillo
Sigillo porta ceralacca in quattro colori d’oro
Nicolas Durier, Parigi 1766-67.
a sezione ovale polilobata con decorazione di finestre su fondo liscio,
intervallate da anelli di fiori colorati.
Sotto la base reca inciso lo stemma nobiliare, come sigillo.
Punzone dell’orafo, della città e dell’anno.
Lunghezza: 11,5 cm; Peso: 46 gr
-
Sigillo porta ceralacca, Parigi 1787
Sigillo porta ceralacca
in tre colori d’oro, Parigi 1787-88.
a sezione ovale con decorazione a pois su fondo rigato,
intervallato da festoni fioriti.
Punzone dell’orafo non leggibile, della città e dell’anno.
Lunghezza: 11,9 cm; Peso: 51 gr
Sigillo porta ceralacca
in tre colori d’oro, Parigi 1787-88.
a sezione ovale con decorazione a pois su fondo rigato,
intervallato da festoni fioriti.
Punzone dell’orafo non leggibile, della città e dell’anno.
Lunghezza: 11,9 cm; Peso: 51 gr
-
Sigillo porta ceralacca, 1780
Etui in due colori d’oro, Parigi 1780 circa
Sigillo porta ceralacca a sezione rettangolare con gli angoli tagliati,
decorato al centro da pois su fondo lavorato
e sugli angoli e sui terminali da fini rocailles.
Etui in due colori d’oro, Parigi 1780 circa
Sigillo porta ceralacca a sezione rettangolare con gli angoli tagliati,
decorato al centro da pois su fondo lavorato
e sugli angoli e sui terminali da fini rocailles.
Sotto la base reca inciso lo stemma nobiliare, come sigillo.
Lunghezza: 11,8 cm; Peso: 37,6 gr
-
Sigillo porta ceralacca, Parigi 1783
Sigillo porta ceralacca in due colori d’oro
René Antoine Bailleul, Parigi 1783.
a sezione ovale con decorazione a stelline su fondo striato
e di rami intrecciati sui lati.
Sotto la base reca inciso lo stemma nobiliare, come sigillo.
Sigillo porta ceralacca in due colori d’oro
René Antoine Bailleul, Parigi 1783.
a sezione ovale con decorazione a stelline su fondo striato
e di rami intrecciati sui lati.
Sotto la base reca inciso lo stemma nobiliare, come sigillo.
Punzoni dell’orafo, della città e dell’anno.
Lunghezza: 11,8 cm; Peso: 39,8 gr
-
Tabacchiera con micromosaico, 1800
Tabacchiera, Roma circa 1800
1,00€
di forma circolare, in pasta di vetro rosso con montatura in argento
Il coperchio è decorato con una placca in micromosaicoTabacchiera, Roma circa 1800
di forma circolare, in pasta di vetro rosso con montatura in argento
Il coperchio è decorato con una placca in micromosaico
rappresentante il ponte Lucano a Tivoli
diametro: 8 cm -
Tabacchiera, 1800 circa
Giuseppe Maria Bonzanigo
(Torino, 1745 – 1820)
Tabacchiera, 1800 circa
con microintaglio in legno chiaro su ebano
raffigurante al centro un vaso tripode con anse a forma
di teste caprine, sormontato da un ricco mazzo di rami e fiori
Giuseppe Maria Bonzanigo, (Torino, 1745 – 1820)
Tabacchiera, 1800 circa.
Sul coperchio presenta un raffinato microintaglio in legni chiari su ebano
raffigurante al centro un vaso tripode con anse a forma
di teste caprine, sormontato da un ricco mazzo di rami e fiori.
Ai lati sono rappresentati i simboli delle arti da una parte
e i simboli del potere militare dall’altra.
Tutto poggiante su di un piano abbellito da un drappo verde.
La scatola è in lacca ad imitazione dell’avventurina
con montatura dorata e interno in tartaruga
Diametro: 7,8 cm
-
Tabacchiera francese, Parigi 1815-17
Tabacchiera in oro
1,00€
di forma rettangolare e leggermente mossa sul coperchio,
interamente cesellata a motivi geometrici sul coperchio e sulla base,
a motivi fogliacei sui bordi, lievemente bombati.
Parigi, 1815-17Tabacchiera in oro
di forma rettangolare e leggermente mossa sul coperchio,
interamente cesellata a motivi geometrici sul coperchio e sulla base,
a motivi fogliacei sui bordi, lievemente bombati.
Parigi, 1815-17
Orafo: Simon-Achille Léger
Punzoni di garanzia: 1809-19
Misure: 9,5 x 5,5 cm
Peso: 97,5 gr -
Calamaio
Calamaio “Palais Royal”
1,00€
in madreperla incisa montata in bronzo cesellato e dorato
Francia, Periodo Carlo X
verso il 1825Calamaio “Palais Royal”
A forma di piccolo mobile in madreperla incisa montata in bronzo cesellato e dorato
Francia, Periodo Carlo X, verso il 1825
10,5 x 18 x 13 cm -
St. James’s, Charles Gouyn, 1751-1754
Manifattura di St. James’s, Charles Gouyn, circa 1751-1754
1,00€
Una scatolina in porcellana policroma modellata
a forma di testa femminile mascherataManifattura di St. James’s, Charles Gouyn, circa 1751-1754
Una scatolina in porcellana policroma modellata
a forma di testa femminile mascherata
occhi di brillanti e montatura in oro cesellato
Coperchio in agata striata e decorazione floreale all’interno
Lunghezza: 4,5 cm
Literature: G E Bryant ‘The Chelsea Porcelain Toys’, 1925, pl.51, no.3. -
Candelabro a due fiamme
Candelabro a due fiamme
1,00€
bronzo cesellato e dorato e madreperla scolpita paralume regolabile
Vienna, verso il 1825Candelabro a due fiamme
bronzo cesellato e dorato e madreperla scolpita paralume regolabile
Vienna, verso il 1825
Altezza massima: 40 cm
Bibliografia comparativa:
J. Bourne, V. Brett, Lighting in the Domestic Interior, Ph. Wilsor, 1995, fig. 561 -
Porta profumo, Doccia 1750-60
Doccia, Manifattura di Carlo Ginori, 1750-60
1,00€
Portaprofumo in porcellana bianca
modellata a forma di fiasca schiacciata
con montatura e tappino in argentoDoccia, Manifattura di Carlo Ginori, 1750-60
Portaprofumo in porcellana bianca
modellata a forma di fiasca schiacciata
con montatura e tappino in argento
Altezza: 10 cmbibliografia comparativa:
G. Morazzoni, Le porcellane italiane, II, Milano 1960, tav. 204
F.Stazzi, Porcellane italiane, Milano 1964, fig. II -
Porta-profumo, Manifattura di Charles Gouyn
St. James’s, Manifattura di Charles Gouyn, 1751-1754
1,00€
Flacone porta profumo
in porcellana policroma rappresentante un a giovane contadina
seduta e appoggiata ad un albero fiorito
con una pecora ai suoi piediSt. James’s, Manifattura di Charles Gouyn, 1751-1754
Flacone porta profumo
in porcellana policroma rappresentante un a giovane contadina
seduta e appoggiata ad un albero fiorito
con una pecora ai suoi piedi
Base decorata come un prato e con un fiore dipinto sotto
Altezza: 8,2 cm
Letteratura comparativa:
G. Pillivuyt, Les Flacons de la Séduction”, Musée Marmottan, 1986, pag 117 -
Sigillo porta ceralacca, Parigi 1764
Sigillo porta ceralacca, Parigi 1764-65
a sezione ovale, in oro cesellato e smaltato
interamente decorato a motivi di rocailles abbelliti da rami e fiori colorati.
Punzoni della città di Parigi e dell’anno
Lunghezza: 10,7 cm; Peso: 30 gr.
Sigillo porta ceralacca, Parigi 1764-65
a sezione ovale, in oro cesellato e smaltato
interamente decorato a motivi di rocailles abbelliti da rami e fiori colorati.
Punzoni della città di Parigi e dell’anno
Lunghezza: 10,7 cm; Peso: 30 gr.
-
Sigillo porta ceralacca, Parigi 1684-87
Sigillo porta ceralacca, Parigi 1684-87
a sezione ovale, in tartaruga con montatura in oro
il corpo decorato a rocailles e spirali con la tecnica del piqué,
puntini d’oro. Punzone del giglio.
Lunghezza: 10 cm
Sigillo porta ceralacca, Parigi 1684-87
a sezione ovale, in tartaruga con montatura in oro
il corpo decorato a rocailles e spirali con la tecnica del piqué,
puntini d’oro. Punzone del giglio.
Lunghezza: 10 cm
-
Posate da viaggio con astuccio
Venezia, 1751
1,00€
Posate da viaggio con astuccioVenezia, 1751
Posate da viaggio con astuccio
Posate in argento con iscrizione “GN 1751”
Sul cucchiaio stemma nobiliare della famiglia Nani Mocenigo
Astuccio in cuoio con decorazioni impresse in oro
Lunghezza astuccio: 22 cm -
Gratta tabacco di Limoges, verso il 1710
Gratta tabacco
1,00€
Limoges, verso il 1710
Smalto policromo raffigurante un ritratto in miniatura di nobildonna
e decorato a motivi florealiGratta tabacco
Limoges, verso il 1710
Smalto policromo raffigurante un ritratto in miniatura di nobildonna
e decorato a motivi floreali.
Sul retro grattuggia decorata a motivi geometrici
Lunghezza: 18 cm
Modello molto raro,piccoli restauri allo smalto -
Gratta tabacco, Dieppe XVIII secolo
Gratta tabacco
1,00€
Francia (Dieppe), prima metà del XVIII secolo
Avorio finemente scolpito, rappresentante un
satiro con una ninfa che reggono un cesto di fruttaGratta tabacco
Francia (Dieppe), prima metà del XVIII secolo
Avorio finemente scolpito, rappresentante un
satiro con una ninfa che reggono un cesto di frutta.
Sul retro reca la tabacchiera con scolpiti due amorini uniti da un cuore
grattuggia a motivi geometrici
Lunghezza: 20,5 cmProvenienza: ex-collezione Van Herck, Anversa
-
Gratta tabacco, XVIII sec.
Gratta tabacco
1,00€
Paesi Bassi, prima metà del XVIII secolo
Legno di bosso finemente intagliato con ritratto caricaturale
al centro sormontato da serpente arrotolatoGratta tabacco
Paesi Bassi, prima metà del XVIII secolo
Legno di bosso finemente intagliato con ritratto caricaturale
al centro sormontato da serpente arrotolato
Grattuggia con decorazione geometrica
Lunghezza: 22 cm -
Meissen, circa 1730
Manifattura di Meissen, circa 1730
1,00€
Flacone porta profumo
modellata a forma di fiasca in porcellana policroma
dipinta con scene di mercanti al porto e navi cariche sullo sfondoManifattura di Meissen, circa 1730
Flacone porta profumo
modellata a forma di fiasca in porcellana policroma
dipinta con scene di mercanti al porto e navi cariche sullo sfondo.
Tappino e montatura in metallo
Marca: spade incrociate in blu sotto la base
Altezza: 8,3 cm -
Porta profumo, Chelsea 1755
Manifattura di Chelsea, circa 1755
1,00€
Flacone porta profumo
in porcellana rappresentante un cane carlino seduto
dipinto in policromia. La testa forma il tappino
e sul collare reca la scritta “je suis fidelle”Manifattura di Chelsea, circa 1755
Flacone porta profumo
in porcellana rappresentante un cane carlino seduto
dipinto in policromia. La testa forma il tappino
e sul collare reca la scritta “je suis fidelle”
in oro su smalto bianco.
Base ovale decorata a fiori sparsi sopra e con bouquet sotto
Altezza: 6,5 cm -
Scatola laccata del XVIII secolo
Artigianato artistico veneziano
1,00€
della metà del XVIII secolo
scatola laccata
decorata con scena campestreArtigianato artistico veneziano
della metà del XVIII secolo
scatola laccata
decorata con scena campestre
sul coperchio e fiori sui lati
cm 10 x 25 x 18,5