Visualizzazione di tutti i 8 risultati
-
John Fulleylove – Molo San Carlo a Trieste
Fulleylove, John, 1845-1908
1,00€
Molo San Carlo a Trieste
acquerello su cartoncino entro cornice d’epoca
firmato in basso a sinistraFulleylove, John, 1845-1908
Molo San Carlo a Trieste
acquerello su cartoncino entro cornice d’epoca
firmato in basso a sinistra
foglio:24 x 36 cm
con cornice: 34 x 46 cm
bibliografia: Picturesque Mediterrean, vol 2 -
Veduta di Padova del 1672
Pierre-Paul Sevin
1,00€
(Francia, circa 1640-1710)
Veduta di PadovaPierre-Paul Sevin
(Francia, circa 1640-1710)
Veduta di Padova
“Veduta interna della città di PADOVA, dove si vede l’utilità della riviera del Brenta. A Venezia tutto il pane che si consuma viene da Padova. Ci sono qui delle strade tutte piene di panettieri, come si può capire dai camini che fumano in questo disegno fatto da Paul Sevin. 1672”
Penna e inchiostro nero, acquarello grigio
140 x 190 mm -
Veduta di Padova
Pierre-Paul Sevin
1,00€
(Francia, circa 1640-1710)
Veduta di PadovaPierre-Paul Sevin (Francia, circa 1640-1710)
Veduta di Padova
“Veduta della città di Padova dalla parte del Cataio, le sue porte sono ammirevoli per le loro belle architetture di belle colonne di marmo e su ognuna c’è un orologio, la riviera del Brenta circonda e riempie le fosse, è tutto all’aperto dove ci sono dei bei alberi lungo i viali e i bastioni, che rendono agreabili le passeggiate sotto questa fortezza della città”
Penna e inchiostro nero, acquarello grigio
145 x 195 mm -
Veduta di Firenze
Veduta panoramica di Firenze
1,00€
con Piazza della Signoria in primo piano
tempera su traccia di incisione all’acquatinta, 1840 circa
entro cornice d’epoca in legno doratoVeduta panoramica di Firenze
con Piazza della Signoria in primo piano
tempera su traccia di incisione all’acquatinta, 1840 circa
entro cornice d’epoca in legno dorato
gouache: 23 x 89 cm
con cornice: 41 x 102 cm -
Veduta di Venezia
Luigi Busetto
1,00€
Attivo a Venezia nel XIX secolo
La facciata della Chiesa di San Marco presa dall’Orologio in Venezia
Penna e acquarello su carta, 123 x 183 mmLuigi Busetto
Attivo a Venezia nel XIX secolo
La facciata della Chiesa di San Marco presa dall’Orologio in Venezia
Penna e acquarello su carta, 123 x 183 mm
Intitolata e firmata sul retro: Luigi Busetto pinse