Visualizzazione di tutti i 16 risultati
-
Nicola Viso, inizio del XVIII secolo
Nicola Viso
(attivo a Napoli all’inizio del XVIII secolo)
Coppia di dipinti rappresentanti delle feste paesane
Olio su tela, 31 x 77 cm
Nicola Viso
(attivo a Napoli all’inizio del XVIII secolo)
Coppia di dipinti rappresentanti delle feste paesane
Olio su tela, 31 x 77 cm
-
Gouache napoletana – Isola d’Ischia
Pittore Napoletano
dell’inizio del XIX secolo
Isola d’Ischia
Tempera su carta entro cornice d’epoca in legno dorato
Gouache: 24 x 42,5 cm
Con cornice: 41 x 59 cm
Pittore Napoletano
dell’inizio del XIX secolo
Isola d’Ischia
Tempera su carta entro cornice d’epoca in legno dorato
Gouache: 24 x 42,5 cm
Con cornice: 41 x 59 cm
Bibliografia comparativa:
AA.VV., Gouaches napoletane del Settecento e dell’Ottocento
Electa, Napoli, 1985
-
Lago Averno con tempio d’Apollo
Pittore Napoletano
della prima metà del XIX secolo
Lago Averno con Tempio d’Apollo
Tempera su carta entro cornice d’epoca in legno dorato
Gouache: 24 x 42,5 cm
Con cornice: 41 x 59 cm
Pittore Napoletano
della prima metà del XIX secolo
Lago Averno con Tempio d’Apollo
Tempera su carta entro cornice d’epoca in legno dorato
Gouache: 24 x 42,5 cm
Con cornice: 41 x 59 cm
Bibliografia comparativa:
AA.VV., Gouaches napoletane del Settecento e dell’Ottocento
Electa, Napoli, 1985
-
FRANCESCO LONDONIO (MILANO 1723-1783)
FRANCESCO LONDONIO (MILANO 1723-1783)
Tre cavalli e contadini davanti a un cascinale
Olio su tela, cm 85 x 148
Provenienza: Villa Alari Visconti di Saliceto, Cernusco sul Naviglio (Milano)
FRANCESCO LONDONIO (MILANO 1723-1783)
Tre cavalli e contadini davanti a un cascinale
Dipinto ad olio su tela, cm 85 x 148
Provenienza: Villa Alari Visconti di Saliceto, Cernusco sul Naviglio (Milano)
Bibliografia:
M. Bona Castellotti, C. Geddo, Francesco Londonio (1723-1783), Piva&C, Milano, 1998, n. 8F. Pizzini, Un’eredità lombarda, da Milano alla Franciacorta, Milan, 2010, p. 153
Bibliografia di riferimento:
L. Böhm, Pittori milanesi del Settecento: Francesco Londonio, in “Rivista d’Arte” a. XVI, s. II, n. 3. 1934, pp. 229-261
Storia di Milano. L’età delle riforme (1706-1796), vol. XII, Milano, 1959, , tav. f.t. tra pp. 484 e 485
S. Coppa, in Settecento lombardo, catalogo della mostra a cura di R. Boscaglia, V. Terraroli, Milano 1991, pp. 206-211, 274-275Scheda critica della Dott. ssa Cristina Geddo
Il dipinto è in ottimo stato di conservazione ed è identificabile con il n. 13 dell’elenco dei quadri di Londonio a Villa Alari (Böhm, 1934, p. 252), descritto come “Cavallo bianco ed altri bruni, contadino presso casa. – Tela 1,30 x 0,60” (con misure inesatte). […]
La scena, di largo respiro, potrebbe convenientemente intitolarsi “Il rientro dal lavoro”. Sulla staccionata del cascinale sono appesi gli attrezzi da lavoro e tre cavalli, dalla muscolatura ancora tesa, sono stati appena liberati dal basto, che ha lasciato una traccia sul ventre macchiato di sangue del cavallo bianco. Sull’animale e sul contadino in riposo a destra va a cadere l’ultima luce del giorno.
La Biblioteca Ambrosiana conserva un bel disegno con due cascinali, a matita nera e biacca su carta giallina (Cod. F. 267 Inf. n. 78; mm 328 x 255) già noto, ma che solo ora è possibile mettere in rapporto con la tela qui esposta (Storia di Milano, vol. XII, 1959, tav. f.t. tra pp. 484 e 485; Coppa, in Settecento lombardo, 1991, pp. 274-276, n. I.292). Il cascinale raffigurato nella sezione superiore del foglio, lumeggiato con abbondanti tocchi di biacca, è infatti preparatorio per lo sfondo del nostro dipinto, ed è non a caso parallelo e certamente coevo al foglio dell’Ambrosiana n. 79, preparatorio per l’altro dipinto della serie Alari. […]
-
Coppia di Vanitas, sec. XVII
Maestro delle Vanitas con libri
Napoli, prima metà del XVII secolo
NATURA MORTA CON LIBRI, FIORI E GLOBO CELESTE
1,00€
NATURA MORTA CON LIBRI, OROLOGIO E TESCHIO
Olio su tela, 50 x 66 cmMaestro delle Vanitas con libri
Napoli, prima metà del XVII secolo
NATURA MORTA CON LIBRI, FIORI E GLOBO CELESTE
NATURA MORTA CON LIBRI, OROLOGIO E TESCHIO
coppia di olio su tela, 50 x 66 cm
Bibliografia: A. Veca – P. Lorenzelli, Forma vera (Bergamo,1985), pag. 176 – ill. 73a, 73b
-
John Fulleylove – Molo San Carlo a Trieste
Fulleylove, John, 1845-1908
1,00€
Molo San Carlo a Trieste
acquerello su cartoncino entro cornice d’epoca
firmato in basso a sinistraFulleylove, John, 1845-1908
Molo San Carlo a Trieste
acquerello su cartoncino entro cornice d’epoca
firmato in basso a sinistra
foglio:24 x 36 cm
con cornice: 34 x 46 cm
bibliografia: Picturesque Mediterrean, vol 2 -
Veduta di Padova del 1672
Pierre-Paul Sevin
1,00€
(Francia, circa 1640-1710)
Veduta di PadovaPierre-Paul Sevin
(Francia, circa 1640-1710)
Veduta di Padova
“Veduta interna della città di PADOVA, dove si vede l’utilità della riviera del Brenta. A Venezia tutto il pane che si consuma viene da Padova. Ci sono qui delle strade tutte piene di panettieri, come si può capire dai camini che fumano in questo disegno fatto da Paul Sevin. 1672”
Penna e inchiostro nero, acquarello grigio
140 x 190 mm -
Veduta di Padova
Pierre-Paul Sevin
1,00€
(Francia, circa 1640-1710)
Veduta di PadovaPierre-Paul Sevin (Francia, circa 1640-1710)
Veduta di Padova
“Veduta della città di Padova dalla parte del Cataio, le sue porte sono ammirevoli per le loro belle architetture di belle colonne di marmo e su ognuna c’è un orologio, la riviera del Brenta circonda e riempie le fosse, è tutto all’aperto dove ci sono dei bei alberi lungo i viali e i bastioni, che rendono agreabili le passeggiate sotto questa fortezza della città”
Penna e inchiostro nero, acquarello grigio
145 x 195 mm -
Francesco Fidanza (Roma 1747-Milano 1819)
Francesco Fidanza (Roma 1747-Milano 1819)
Paesaggio marino al chiaro di luna con dei pescatori
in primo piano ed un incendio dietro al promontorio
Francesco Fidanza (Roma 1747-Milano 1819)
Paesaggio marino al chiaro di luna con dei pescatori in primo piano
ed un incendio dietro al promontorio.
Olio su tela, cm 72 x 98
Entro cornice coeva in legno dorato
-
Gouache, Veduta di Palermo
Pittore Napoletano
1,00€
della prima metà del XIX secolo
Veduta di Palermo
Tempera su carta, firmata in basso a destra “Chez Glass Naples”
Cornice originale in legno di noce
Glass era un commerciante attivo a Napoli all’inizio del xix secoloPittore Napoletano
della prima metà del XIX secolo
Veduta di Palermo
Tempera su carta, firmata in basso a destra “Chez Glass Naples”
Cornice originale in legno di noce
Glass era un commerciante attivo a Napoli all’inizio del xix secolo
27 x 40,5 cm
Con cornice: 42 x 56 cm -
Veduta di Firenze
Veduta panoramica di Firenze
1,00€
con Piazza della Signoria in primo piano
tempera su traccia di incisione all’acquatinta, 1840 circa
entro cornice d’epoca in legno doratoVeduta panoramica di Firenze
con Piazza della Signoria in primo piano
tempera su traccia di incisione all’acquatinta, 1840 circa
entro cornice d’epoca in legno dorato
gouache: 23 x 89 cm
con cornice: 41 x 102 cm -
Camillo De Vito – Coppia di eruzioni del Vesuvio
Camillo De Vito
1,00€
Coppia di Eruzioni notturne
“Eruzione del 1812” e “Eruzione dell’anno 1822”
Tempere su cartaCamillo De Vito
Attivo a Napoli nella prima metà del secolo XIX
Coppia di Eruzioni notturne
“Eruzione del 1812” e “Eruzione dell’anno 1822”
Tempere su carta
una firmata in basso a sinistra: “Camillo de Vito p.”
foglio: 28 x 41 cm
con cornice: 48 x 61 cm
Bibliografia comparativa:
AA.VV., Gouaches napoletane del Settecento e dell’Ottocento, Electa: Napoli, 1985, cat. 1.13 -
Veduta di Venezia
Luigi Busetto
1,00€
Attivo a Venezia nel XIX secolo
La facciata della Chiesa di San Marco presa dall’Orologio in Venezia
Penna e acquarello su carta, 123 x 183 mmLuigi Busetto
Attivo a Venezia nel XIX secolo
La facciata della Chiesa di San Marco presa dall’Orologio in Venezia
Penna e acquarello su carta, 123 x 183 mm
Intitolata e firmata sul retro: Luigi Busetto pinse