Visualizzazione di tutti i 13 risultati
-
Lino Tagliapietra, Endeavor 1997
Lino Tagliapietra (Murano, 1934)
Endeavor – “Flying boats”, Murano 1997
Installazione composta da sei gondole in vetro soffiato e battuto alla mola, nelle tonalità dell’ambra con canne vitree color bruno. Lunghezza 160-180 cm
Firmate: “Lino Tagliapietra 1997”
Lino Tagliapietra (Murano, 1934)
Endeavor – “Flying boats”, Murano 1997
Installazione composta da sei gondole in vetro soffiato e battuto alla mola, nelle tonalità dell’ambra con canne vitree color bruno. Lunghezza 160-180 cm
Firmate: “Lino Tagliapietra 1997”
con certificato di autenticità firmato dall’artista
Bibliografia di riferimento:
Un’installazione simile ma di colore diverso è pubblicata in Lino Tagliapietra, A Venetian glass maestro, edito da M. Barovier, Dublino, 1998, pp. 100-101
-
Porcellana di Capodimonte, 1754-57
Real Fabbrica di Capodimonte, periodo di Carlo III
1,00€
Decoratore Johann Sigmund Fischer, 1754-1757
Quattro tazze in porcellana
decorate con figure di musici e danzanti
entro astuccio originale in cuoio con decorazioni in oro impresso
Marca: giglio azzurroReal Fabbrica di Capodimonte, periodo di Carlo III
Decoratore Johann Sigmund Fischer, 1754-1757
Quattro tazze in porcellana
decorate con figure di musici e danzanti
entro astuccio originale in cuoio con decorazioni in oro impresso
Marca: giglio azzurro
Provenienza: Collezione Reale Savoia
altezza tazze: 6,5 cm
astuccio: 9,5 x 34,8 x 10 cmScheda critica della dott.ssa Angela Caròla-Perrotti
Le quattro tazze di forma alta desinenti al bordo con una leggera svasatura “a campana”, sono decorate con quattro figure di gusto popolare raffiguranti: un suonatore di mandolino, un suonatore di violino e due giovani uomini ritratti nell’atto di danzare la tarantella. Tutti i personaggi figurano in piedi in un ambiente campestre stilizzato, reso felicemente da zolle di prato, cespugli arbustivi e nuvole.
La decorazione eseguita con maestria e forte senso del movimento, rivela chiaramente la mano di un maestro che potremmo ragionevolmente individuare in Giovanni Sigismondo Fischer, il pittore sassone assunto nel gennaio 1754 nella manifattura borbonica per sostituire il Direttore della Galleria della Pittura, Giovanni Caselli, morto nel dicembre del 1752. […] Sappiamo anche che venne affiancato a Fischer il giovane pittore Francesco Belardi “per insegnarli a dipingere al modo di Sassonia”. […]
A merito di Fischer va comunque notato che il prototipo di pittura al quale l’artista si deve essere ispirato sono le scene cosiddette “alla Teniers” entrate nel repertorio di Meissen verso il 1740-1745. Ma Fischer ha con felice intuizione effettuato un intelligente adattamento ai soggetti di derivazione fiamminga così lontani dal gusto napoletano leggendoli in chiave locale riprendendo i passi “del fazzoletto”, forse i più noti della tarantella. […]
Notevole valore aggiunto al nostro set è dato dalla rara presenza dell’astuccio in cuoio che fra l’altro porta sul retro del fondo una etichetta con lo stemma di casa Savoia. Questa circostanza ci porta a supporre che originariamente facesse parte dei beni sequestrati nell’immediato dopoguerra a Umberto di Savoia –noto conoscitore e collezionista di porcellane- ed esitati in una grande vendita all’asta. -
St. James’s, Charles Gouyn, 1751-1754
Manifattura di St. James’s, Charles Gouyn, circa 1751-1754
1,00€
Una scatolina in porcellana policroma modellata
a forma di testa femminile mascherataManifattura di St. James’s, Charles Gouyn, circa 1751-1754
Una scatolina in porcellana policroma modellata
a forma di testa femminile mascherata
occhi di brillanti e montatura in oro cesellato
Coperchio in agata striata e decorazione floreale all’interno
Lunghezza: 4,5 cm
Literature: G E Bryant ‘The Chelsea Porcelain Toys’, 1925, pl.51, no.3. -
Porta profumo, Doccia 1750-60
Doccia, Manifattura di Carlo Ginori, 1750-60
1,00€
Portaprofumo in porcellana bianca
modellata a forma di fiasca schiacciata
con montatura e tappino in argentoDoccia, Manifattura di Carlo Ginori, 1750-60
Portaprofumo in porcellana bianca
modellata a forma di fiasca schiacciata
con montatura e tappino in argento
Altezza: 10 cmbibliografia comparativa:
G. Morazzoni, Le porcellane italiane, II, Milano 1960, tav. 204
F.Stazzi, Porcellane italiane, Milano 1964, fig. II -
Porta-profumo, Manifattura di Charles Gouyn
St. James’s, Manifattura di Charles Gouyn, 1751-1754
1,00€
Flacone porta profumo
in porcellana policroma rappresentante un a giovane contadina
seduta e appoggiata ad un albero fiorito
con una pecora ai suoi piediSt. James’s, Manifattura di Charles Gouyn, 1751-1754
Flacone porta profumo
in porcellana policroma rappresentante un a giovane contadina
seduta e appoggiata ad un albero fiorito
con una pecora ai suoi piedi
Base decorata come un prato e con un fiore dipinto sotto
Altezza: 8,2 cm
Letteratura comparativa:
G. Pillivuyt, Les Flacons de la Séduction”, Musée Marmottan, 1986, pag 117 -
Coppia di tazzine con piattino
Venezia, manifattura di Geminiano Cozzi (1765-1812) verso il 1770
1,00€
Coppia di tazzine con piattino, porcellana dipinta in policromiaVenezia, manifattura di Geminiano Cozzi (1765-1812) verso il 1770
Coppia di tazzine con piattino
Porcellana dipinta in policromia a motivo di frutti sparsi e con decorazioni in oro e bordeaux
Marca: ancora rossa
diametro piattino: 11 cm
Ottimo stato di conservazione -
Coppia di busti
Napoli, Real Fabbrica Ferdinandea (1771-1834)
1,00€
Periodo Venuti, epoca 1790-1795
Coppia di bustiNapoli, Real Fabbrica Ferdinandea (1771-1834)
Periodo Venuti, epoca 1790-1795
Coppia di busti
Porcellana bianca
Altezza 14,5 cm
Bibliografia di riferimento
Angela Carola Perrotti, La porcellana della Real Fabbrica Ferdinandea, Di Mauro Editore, 1978 -
Lodi, Manifattura di Antonio Ferretti, 1750 circa
Lodi, Manifattura di Antonio Ferretti, 1750 circa
1,00€
Piatto in maiolica di forma ovale, sagomato con dipinto con un luccio all’interno
e tralci floreali policromi sul bordoLodi, Manifattura di Antonio Ferretti, 1750 circa
Piatto in maiolica di forma ovale, sagomato con dipinto con un luccio all’interno
e tralci floreali policromi sul bordo.
Misure: 43,5 x 25 cm
Stato di conservazione: ottimo -
Scatola da thé, Meissen 1740
Manifattura di Meissen, 1740 circa
1,00€
Scatola da thé
in porcellana decorata con scene di battaglia
in viola entro riserve in oroManifattura di Meissen, 1740 circa
Scatola da thé
in porcellana decorata con scene di battaglia
in viola entro riserve in oro
Marche: spade incrociate in blu e lettera J in oro
Altezza: 12,5 cm -
Meissen, circa 1730
Manifattura di Meissen, circa 1730
1,00€
Flacone porta profumo
modellata a forma di fiasca in porcellana policroma
dipinta con scene di mercanti al porto e navi cariche sullo sfondoManifattura di Meissen, circa 1730
Flacone porta profumo
modellata a forma di fiasca in porcellana policroma
dipinta con scene di mercanti al porto e navi cariche sullo sfondo.
Tappino e montatura in metallo
Marca: spade incrociate in blu sotto la base
Altezza: 8,3 cm -
Porta profumo, Chelsea 1755
Manifattura di Chelsea, circa 1755
1,00€
Flacone porta profumo
in porcellana rappresentante un cane carlino seduto
dipinto in policromia. La testa forma il tappino
e sul collare reca la scritta “je suis fidelle”Manifattura di Chelsea, circa 1755
Flacone porta profumo
in porcellana rappresentante un cane carlino seduto
dipinto in policromia. La testa forma il tappino
e sul collare reca la scritta “je suis fidelle”
in oro su smalto bianco.
Base ovale decorata a fiori sparsi sopra e con bouquet sotto
Altezza: 6,5 cm